| SCENA VIII |
|
| LUCIO VERO con seguito esce dalla città; e li suddetti |
|
| LUCIO VERO |
| Qual destin, principessa, |
145 | ti allontana dal Tebro? A che de’ venti |
| t’espone a l’ire il genitor sovrano? |
| LUCILLA |
| Compie oggi l’anno appunto, |
| signor, de’ tuoi trionfi. A che sì lungo |
| fai che a quest’ermo lido |
150 | Roma invidi il suo eroe? Là fosti atteso |
| dal Senato e dal padre, |
| non dirò dal mio cor. Teco egli venne. |
| Pugnò coll’armi tue, coi voti suoi, |
| testimonio fedel che la tua destra |
155 | emulava il poter degli occhi tuoi. |
| LUCIO VERO |
| Vinsi, è vero; ma ’l vinto |
| era ancora a temersi. Il mio soggiorno |
| ozio sembra a’ Romani; |
| ed a’ Parti è terror. La man che i vinse |
160 | gli spaventa vicina; e l’Asia doma |
| la pace impara anco a temer di Roma. |
| CLAUDIO |
| Di tua lunga dimora |
| qualunque sia l’alta cagion, tu quella |
| del venir nostro attendi e tu d’Aurelio, |
165 | ch’è tuo cesare e mio, le leggi ascolta. |
| Suo nunzio e suo ministro |
| a te vengo, o signor. Sua figlia è questa, |
| la cui man ti fa cesare e t’innalza |
| al governo del mondo. |
170 | Fu la partica guerra |
| che ne interruppe il nodo. Ella è compiuta. |
| De’ felici sponsali |
| maturo è ’l tempo. Oltre del sol novello |
| più non lice tardar. Cesare, Lucio, |
175 | qual d’ambo i nomi a te più aggrada eleggi. |
| O suddito o monarca, |
| o rendi il lauro o serba il patto e reggi. |
| LUCIO VERO |
| Spesso un zelo indiscreto |
| è colpa in chi è vassallo. E tempo e luogo |
180 | scieglier dovevi e favellar più cauto. |
| Pur tutto, Claudio, al grado |
| di chi t’invia messaggio, |
| tutto a l’amor di chi vien teco or dono; |
| ma sappi che tuo cesare anch’io sono. |
185 | (Finger mi giovi). A te, mia sposa augusta, |
| ben fia nel nuovo giorno |
| meglio noto il mio cuor. Tu vieni intanto |
| de’ miei trionfi ad ammirar la gloria. |
| LUCILLA |
| Seguo, augusto, i tuoi passi, |
190 | tua spettatrice insieme e tua vittoria. |
| LUCIO VERO |
|
| Vieni, o bella, col tuo volto |
| le mie glorie ad illustrar. |
|
| Là ogni sguardo in te rivolto |
| lo splendor de’ miei trionfi |
195 | lascierà di vagheggiar. |
|
| LUCILLA |
|
| Vengo, o caro, e nel tuo ciglio |
| mirerò chi m’arde il cor. |
|
| Vaga son del mio periglio; |
| ma gran lume è di tua gloria |
200 | la chiarezza del mio ardor. |
|
|
|
|