| SCENA VI |
|
| VOLOGESO e BERENICE |
|
| VOLOGESO |
| Non è sazio il destino, |
| sposa, de’ nostri mali. Ancora in noi |
| v’è qualche parte illesa |
| e tal che meritar può gli odi suoi. |
| BERENICE |
595 | Sia la nostra costanza |
| suo rimprovero e scherno. Alfin stancarlo |
| può sofferenza e disarmarlo ancora. |
| VOLOGESO |
| Con occhio asciutto ognora |
| incontrai le sciagure. Una v’è alfine |
600 | che desta i miei timori e li discolpa, |
| il vederti d’altrui. L’empio tiranno, |
| ciò che per me sperai, chiede il tuo affetto; |
| e vuole a sì gran prezzo |
| dar fama a la mia morte e al suo diletto. |
| BERENICE |
605 | Mio re, se così ’l fato |
| sol può farti infelice, ei s’arma invano, |
| tu invan paventi. Quanto |
| crescono i mali tuoi, cresce il mio amore. |
| Son per te Berenice, |
610 | benché servo tu sia, benché depresso. |
| Non amai la tua sorte; amai te stesso. |
| VOLOGESO |
| Ma chi può del tiranno |
| torti agl’insulti? |
| BERENICE |
| Un fermo cor. Rinforza, |
| assicura i tuoi voti. |
615 | Sarò qual fui, qual più mi brami, o caro; |
| e mai da l’amor tuo, da la tua sorte |
| non potrà dilungarmi altri che morte. |
|
|
|
|