| SCENA X |
|
| SILVIO, ELPINO e i suddetti |
|
| ELPINO |
| Eccoci alla regina. Ella ti renda |
| ragion di quanto chiedi. |
| EURIDICE |
| Sorgi, o Silvio, e favella. (Io ben v’intendo |
1230 | palpiti del cor mio). |
| AMINTA |
| (Nobil sembianza!) |
| SILVIO |
| Amor, de’ nostri cori |
| il più dolce tiranno, a’ piedi tuoi, |
| gran regina, mi tragge. |
| Ardo e Celia è il mio foco. Al suo bel volto, |
1235 | Dionisio ed Adrasto |
| hanno il piacer di offrir corone ed ostri. |
| EURIDICE |
| Che! Tuo rival di Siracusa il prence? |
| SILVIO |
| Appunto. |
| EURIDICE |
| (Alma lasciva). |
| SILVIO |
| Or questo è il mio dolor, ch’altri al mio bene |
1240 | possa offerir ciò ch’io vorrei. |
| EURIDICE |
| Ti lagni |
| dunque di Elpin, perché sì vil nascesti? |
| SILVIO |
| Mi lagno sol perché qual nacqui ei tace. |
| EURIDICE |
| Nascesti vil, s’egli ti è padre. |
| SILVIO |
| Ei padre |
| mi è sol di amor, non di natura; ed io |
1245 | per dover, non per sangue a lui son figlio. |
| EURIDICE |
| Non sei suo figlio? |
| AMINTA |
| E come uscir potea |
| da sterpe sì villan fior sì gentile? |
| SILVIO |
| Vagia fanciullo in cuna e il primo ancora |
| latte suggea, quando ad Elpino impose |
1250 | cenno real, né so a qual fine, il darmi |
| fiera immatura morte. |
| Finse ubbidir; ma sconosciuto in Tempe |
| seco mi trasse e in qualità di figlio |
| mi allevò ne’ suoi tetti. |
| AMINTA |
1255 | Che? Dimmi, a cruda morte |
| regio voler ti condannò? |
| SILVIO |
| Più volte |
| mel disse Elpino. |
| AMINTA |
| E tu ne avesti ’l cenno? |
| ELPINO |
| L’ebbi, il confermo. |
| AMINTA |
| E in cuna |
| vagivi allor bambino? |
| SILVIO |
1260 | Sette corsi compiti |
| Cintia ancor non avea, da che era nato. |
| AMINTA |
| Quando ciò avvenne? |
| SILVIO |
| Or son tre lustri appunto. |
| AMINTA |
| (O qual mi serpe ardor per l’ossa!) |
| EURIDICE |
| (E freno |
| me stessa ancor?) Ma quale |
1265 | è il tuo padre, o garzon? |
| SILVIO |
| Questa, o regina, |
| è l’alta brama, onde a’ tuoi piè son tratto. |
| Mel tace Elpin. Sol mi accennò poc’anzi |
| che di re nacqui. |
| ELPINO |
| E non mentii. |
| SILVIO |
| Ma prima |
| ei mi additò che questa |
1270 | candida rosa, onde al natal segnommi |
| natura il manco braccio, |
| varrebbe un dì... |
| AMINTA |
| Più non v’ha dubbio, o caro... |
| EURIDICE |
| O di questo mio sen viscere... |
| AMINTA, EURIDICE A DUE |
| O tanto |
| figlio bramato e pianto. |
| SILVIO |
1275 | Io figlio a voi! |
| AMINTA |
| Son io quel padre iniquo |
| che già ti volle estinto. |
| EURIDICE |
| Ed io son quella |
| che per te tanto pianse, afflitta madre. |
| SILVIO |
| Alle lagrime vostre, |
| lagrime sol di giubilo e di amore, |
1280 | le sue confonde anche di Silvio il core. |
| ELPINO |
| Or, mio rege, a’ tuoi piedi |
| chiedo il perdon del fortunato inganno. |
| AMINTA |
| E quando mai s’intese |
| più bella colpa? Io l’amo |
1285 | più della tua innocenza, o fido servo. |
| EURIDICE |
| E il guiderdon avrai dall’amor mio. |
| SILVIO |
| Pietoso Elpin, quanto a te deggio anch’io! |
| Ecco Celia; compite |
| il mio piacer nel suo possesso, o numi. |
|
|
|
|