| SCENA XII |
|
| EURIDICE, CELIA, SILVIO ed ELPINO |
|
| EURIDICE |
| Celia, rimanti; ogni altro parta. |
| SILVIO |
| Al cenno |
| ubbidisco. (Finge partire) |
| ELPINO |
| M’involo. (Si parte) |
| SILVIO |
| (Ma qui mi fermo inosservato). (Si ferma in disparte) |
| EURIDICE |
| Sole |
| siam, ninfa. In questo punto |
1330 | s’agita il tuo destino. |
| Cieca se nol conosci, |
| folle se lo disprezzi; |
| gran venture a te porge |
| la tua beltà, l’amor di Adrasto. Ah, vedi, |
1335 | non irritar gli dei col disprezzarle. |
| Diventa il ben perduto un gran tormento |
| e la nostra fortuna è un sol momento. |
| CELIA |
| Se, regina, al mio labbro |
| quella sincera libertà concedi |
1340 | che vien dal cor... |
| EURIDICE |
| Favella. |
| CELIA |
| Dirò; sul generoso amor di Adrasto |
| qualor fisso la mente, |
| mi perdo e mi confondo. A lui son grata |
| quanto mi lice; e appieno |
1345 | il suo gran merto e il mio dover mi è noto. |
| Ma nel grato desio |
| lo rispetto, non l’amo; |
| né volendo il potrei; |
| tutti ha Silvio in balia gli affetti miei. |
| EURIDICE |
1350 | Non nascesti mia suddita; né posso |
| stender su te l’autorità del cenno. |
| Ma Silvio a te non nacque. |
| Sovra il suo cor mi diè natura impero |
| più che di sua regina; |
1355 | e per semplice ninfa arder non lice |
| ad un figlio di Aminta e di Euridice. |
| CELIA |
| Silvio è pastor. |
| EURIDICE |
| No, Celia. |
| In lui mi rende il cielo |
| il perduto Alessandro e ad Alessandro |
1360 | piacer non dee l’amor di Silvio. Ei prenda |
| col grado anco altro core |
| e prence obblii ciò che adorò pastore. |
| CELIA |
| Silvio, già morto a Celia, |
| non è più Silvio. Egli è dover che ancora |
1365 | Celia non sia più Celia e a Silvio mora. |
|
|
|
|