| SCENA VI |
|
| ASPASIA e poi BERENICE |
|
| ASPASIA |
|
| Quanto mai v’assomigliate |
| tutti a me, vezzosi fiori. |
|
705 | Con gli ardori il sol v’offende, |
| pur del sole i rai bramate. |
| Me di sdegni un padre accende, |
| m’empie un figlio il sen d’amori. |
|
| Odio Artaserse e di virtù è consiglio. |
| BERENICE |
710 | E t’empie il sen di giusti amori un figlio. |
| ASPASIA |
| (M’intese Berenice). |
| BERENICE |
| Non arrossirne, Aspasia; il foco è degno. |
| Ardi pure. |
| ASPASIA |
| Ardo sì ma sol di sdegno. |
| BERENICE |
| Eh, mal ti ascondi. A Berenice neghi |
715 | ciò che dicesti a’ fiori? |
| «M’empie» dicesti «un figlio il sen d’amori». |
| ASPASIA |
| Insidia fu d’un non ben certo affetto |
| che giunse al labbro. |
| BERENICE |
| E si partì dal petto. |
| ASPASIA |
| Ma spaventato poi dal mio rigore, |
720 | fuggì... |
| BERENICE |
| Lo so. Fuggì dal labbro al core. |
| ASPASIA |
| Odimi, Berenice. Odio Artaserse |
| e seco i figli suoi. Sì dura a loro |
| del potermi acquistar scritta è la legge |
| che né men dell’acquisto han più la speme |
725 | e il mio sdegno e il mio amor da lor si teme. |
| BERENICE |
| (Vediam se finge). Io dunque |
| potrò senza tua pena esserne amante? |
| ASPASIA |
| (Oh cimento crudele!) A tuo diletto. |
| BERENICE |
| Spiridate amerò. (Non mi risponde; |
730 | o ch’è rivale o che il piacer nasconde). |
| E tu d’Idaspe a’ voti... |
| ASPASIA |
| Taci, che in lui solo un nimico vedo. |
| BERENICE |
| Taccio ma non ti credo. |
|
| Senza core non credo quel seno. |
735 | Tanto gelo non credo in quel cor. |
|
| Se non arde sia tepido almeno; |
| questo basta per arder di amor. |
|
| Io ne’ lampi di un ciglio sereno |
| ben conosco del petto l’ardor. |
|
|
|
|