| SCENA III |
|
| SPIRIDATE, LIDO e i suddetti |
|
| ARTASERSE |
| Figlio, e se vuoi lo vo’ ridir, mio figlio, |
1105 | credo in Idaspe il reo; ma da te voglio |
| un atto che assicuri i dubbi miei. |
| SPIRIDATE |
| Pronto son io. |
| IDASPE e CLEOMENE |
| (Serbate Aspasia, o dei). |
| ARTASERSE |
| L’acciar, che il re ti tolse, il re ti rende. |
| Giustizia sia, non dono. Il prendi. |
| IDASPE |
| (E il prende!) |
| SPIRIDATE |
1110 | Or che m’imponi, o padre? |
| ARTASERSE |
| Una giusta discolpa. |
| SPIRIDATE |
| Ove cercarla? |
| ARTASERSE |
| Ove? D’Aspasia in sen. Svena la rea. |
| SPIRIDATE |
| Svenar Aspasia? Aspasia? |
| LIDO |
| Io lo sapea. |
| ARTASERSE |
| E che? Pur te spaventa |
1115 | quel folle onor che fe’ codardo Idaspe? |
| SPIRIDATE |
| Sì misero son io che tu mi creda |
| meno illustre di lui, di lui più vile? |
| Un trofeo femminile alla mia spada? |
| ARTASERSE |
| Fellon. L’iniqua cada. Io stesso, io stesso |
1120 | senza timor d’infamia all’opra volo. |
| SPIRIDATE |
| Che sento, oimè! |
| IDASPE |
| Deh resta. (Si affaccia ad Artaserse) |
| Vuoi una vita? Anco una vita è questa. |
| ARTASERSE |
| E questa e quella all’ire mie si deve. |
| SPIRIDATE |
| Ferma, o re; ferma, o padre. Io voglio il pregio |
1125 | di sì bell’atto. Ecco l’acciar, l’ardire |
| già precede il mio braccio. |
| Viva la mia innocenza e la mia fama. |
| CLEOMENE |
| (In difesa d’Aspasia amor mi chiama). |
| ARTASERSE |
| Non m’ingannar. È tua prigion la reggia |
1130 | custodita d’intorno. Ardisci, adempi |
| il tuo forte consiglio |
| e torna in questo sen principe e figlio. |
|
|
|
|