| SCENA XIII |
|
| GERILDA e SIFFRIDO, poi FENGONE e VEREMONDA |
|
| GERILDA |
| O infedele o spietata |
| mi vuole il mio destino. Ambo delitti |
| che col pianto l’orror chiaman sul ciglio. |
| SIFFRIDO |
| L’uno ti è traditor, l’altro ti è figlio. |
1320 | E qui col traditore è il tradimento. |
| FENGONE |
| Pur men fiera ti veggio. (A Veremonda) |
| VEREMONDA |
| (Oh che tormento!) |
| FENGONE |
| Parla. Il dono di un regno |
| più cortese ti chiede. |
| SIFFRIDO |
| Or vanta il tuo dovere e la tua fede. (A Gerilda) |
| VEREMONDA |
1325 | È dono, sì; ma di Gerilda il duolo |
| fa ch’ei sembri mia colpa e mia rapina. |
| FENGONE |
| In te la sua regina |
| soffra in pace costei. |
| GERILDA |
| E l’onte aggiungi, o sconoscente, a’ danni? |
| FENGONE |
1330 | Del mio gioir presente |
| per trionfo ti vo’, non per accusa. |
| Ma, bei lucidi rai, meno severi (A Veremonda) |
| a mirar le mie fiamme io vi vorrei. |
| GERILDA |
| (Così dicea l’ingrato un giorno a’ miei). (A Veremonda) |
| VEREMONDA |
1335 | Mi ricorda Gerilda |
| che troppo è fral della tua destra il laccio. |
| FENGONE |
| No no, la sua fierezza, |
| ma più la tua beltà, da lei mi scioglie. |
| SIFFRIDO |
| (Udisti, udisti? Ei non ti vuol più moglie). (A Gerilda) |
| FENGONE |
1340 | Or vieni e qui ti assidi. (A Veremonda) |
| VEREMONDA |
| (Ambleto, a che mi astringi?) |
| FENGONE |
| Qui co’ più dolci umori |
| si temprino gli ardori... |
|
|
|
|