| SCENA PRIMA |
|
| Sobborghi alla gotica. Fiume in lontano con sopra gran ponte, per il quale si passa all’esercito de’ Goti. Da una parte padiglione reale, da cui escono: |
|
| SVANVITA e REGNERO nobilmente vestito |
|
| SVANVITA |
| Tutti già ingombra i lidi |
575 | il dano Marte ed in Regnero addita |
| al soglio il successore, il re a’ vassalli. |
| REGNERO |
| Questo nome, o regina, |
| serve, più che al mio fasto, a la tua fama. |
| SVANVITA |
| E regnante ti vuol chi re ti chiama. |
580 | Qui gli arnesi guerrieri. E armato meco |
| al comando verrai. (Fa cenno a’ suoi danesi, alcuni de’ quali entrano nel padiglione) |
| REGNERO |
| Sarò felice |
| con l’eccidio de’ miei? |
| SVANVITA |
| Le amiche trombe |
| saran gioie a’ tuoi fidi, |
| rimorso a’ tuoi nemici. |
| REGNERO |
585 | Son leggi mie del tuo favor gl’auspici. (Ritornano dal padiglione e portano la spada e l’elmo per Regnero) |
| SVANVITA |
| Prendi l’elmo. Difendi |
| la maestà di quella fronte augusta. |
| Di vendetta, di regno |
| le magnanime idee questo t’inspiri |
590 | e questo le protegga. Il tuo diritto |
| tu col braccio sostieni ed io con l’armi. |
| REGNERO |
| E ’l sosterrò. Già parmi |
| che, tua mercé, sul capo mio risplenda |
| tutto il fregio real. |
| SVANVITA |
| Questa ti renda |
595 | le grandezze natie. |
| Prendila; e trionfando, |
| sia preludio sicuro |
| l’elmo al diadema ed a lo scettro il brando. |
| REGNERO |
| Il mio valor tu sei. Sperate, o Goti; |
600 | paventate, o Norvegi. Il primo acciaro |
| de la mia destra è di Svanvita un dono. |
| SVANVITA |
| (E di quel bel primo trionfo io sono). |
| REGNERO |
| Numi, che custodite (Tenendo alta ed ignuda in mano la spada) |
| i regni e i regi, udite; |
605 | vi domando un impero, |
| l’altrui sangue non già, non l’altrui pianto. |
| Ma se convien, se piace a voi che mi apra |
| sol questo acciar le chiuse vie del trono, |
| facciasi. Vi ubbidisco. Io già lo stringo, |
610 | stromento a le conquiste; e questo un giorno, |
| in atto umile a l’are vostre appeso, |
| al passaggier divoto |
| dirà che fu mia speme e poi mio voto. |
| SVANVITA |
| Lodo il pio zelo e spero |
615 | che fia grato Regnero anche a Svanvita. |
| REGNERO |
| Non muor che con la vita |
| l’alto dover d’un beneficio illustre. |
| SVANVITA |
| (Godi, cor mio). Né t’obbliar regnando |
| del nome mio la rimembranza almeno. |
| REGNERO |
620 | Mai non si obblia nome ch’è scritto in seno. |
| SVANVITA |
| Vanne dunque a regnar. Le sue fortune |
| già perdé il tuo rival. Quell’alma ingrata |
| del giurato imeneo distrusse i voti. |
| REGNERO |
| Ma chi succede al nodo? |
| SVANVITA |
| Il re de’ Goti. |
| REGNERO e SVANVITA A DUE |
|
| mi |
625 | A regnar il ciel chiama; |
| ti |
| ma la brama de l’affetto |
| cerca tuo |
| un regno nel petto, |
| ti offre mio |
| chiede tuo |
| un trono nel cor. |
| ti alza mio |
|
| E mi dice l’alma amante |
630 | che, in veder il tuo sembiante, |
| il dover |
| si fece amor. |
| la pietà |
|
|
|
|