| SCENA V |
|
| RODERICO, ASMONDO, poi REGNERO e SIGIBERTO con dani, goti e frisoni |
|
| RODERICO |
| Tanta bellezza e tanto sdegno? |
| ASMONDO |
| Un’ira |
730 | è valor quando è giusta. |
| RODERICO |
| Ma qual campion con Sigiberto? |
| ASMONDO |
| (Cieli! |
| Che dirò?) Quegli, o sire, |
| è ’l sommo duce, al cui gran braccio illustre |
| fidò la Dania il regal pegno e l’armi. |
| RODERICO |
735 | Mel disse il cor, pria che ’l tuo labbro. In lui |
| conobbi il mio rival. |
| SIGIBERTO |
| Cauto t’infingi. |
| RODERICO |
| In fresca età merto sì grande? Attendi. |
| So che col tuo consiglio |
| regge Svanvita il suo voler. |
| REGNERO |
| (Che sento!) |
| ASMONDO |
740 | Al mio re noto sei. |
| REGNERO |
| (lo son tradito). |
| ASMONDO |
| Ei sa che sovra i Dani |
| tieni ’l posto primiero e che Svanvita |
| guidasti a noi. |
| REGNERO |
| (Respiro). |
| RODERICO |
| Qui la guidasti a le mie nozze? |
| REGNERO |
| È vero. |
| RODERICO |
745 | Or sdegnata è la bella. Non più sposa |
| ma nemica si giura. Amico, io bramo... |
| REGNERO |
| Taci, taci un tal nome. Roderico, |
| se Svanvita oltraggiò, m’abbia nemico. |
| Svanvita è offesa; e seco |
750 | la Dania è provocata. |
| Dal grado mio riceve |
| gran parte de l’affronto e de lo sdegno. |
| Se la vergine eccelsa |
| meco si regge, a una mortal vendetta |
755 | stimolarla degg’io, pria ch’al perdono. |
| E se la vuole, il primo a farla io sono. |
| RODERICO |
| Temerario valor. |
| SIGIBERTO |
| Giusto ardimento. |
| RODERICO |
| Duce, la tua Ildegonda |
| non è più la mia fiamma. Essa riaccenda; |
760 | e l’esser dono mio più t’innamori. |
| SIGIBERTO |
| Tardo è ’l pensier. |
| RODERICO |
| Tu pur minacci? |
| SIGIBERTO |
| A l’armi |
| vuo’ sol doverla; e perch’io l’ami, è d’uopo |
| ch’ella sia mia conquista e non tuo dono. |
| RODERICO |
| Tanto ti offendi? Or via, la Frisia armata |
765 | tutta la Gozia innondi; |
| e tu, suo duce, i torti tuoi palesa. |
| SIGIBERTO |
| La vendetta dirà qual fu l’offesa. |
| RODERICO |
|
| Mi apre in seno, col dardo d’un guardo, |
| dolce amor così vaga una piaga |
770 | che d’ogn’altra si scorda il mio cor. |
|
| E mi accende faccella sì bella |
| che di quella, che fu il mio contento, |
| più non sento né bramo l’ardor. |
|
|
|
|