| SCENA XVIII |
|
| ILDEGONDA, con seguito de’ norvegi, e SIGIBERTO |
|
| ILDEGONDA |
| Prence, per brieve indugio al pronto Marte |
| tenero amor succeda. |
| SIGIBERTO |
1030 | Che mi reca Ildegonda? |
| ILDEGONDA |
| I primi frutti |
| de le conquiste tue, le prime prede, |
| d’Ildegonda gli affetti, il cor, la fede. |
| SIGIBERTO |
| Rifiuti d’un rival? |
| ILDEGONDA |
| T’intendo. Ah! Basti |
| d’una colpa innocente a me il rimorso. |
| SIGIBERTO |
1035 | Innocente e infedel. |
| ILDEGONDA |
| Mi fe’ infedele |
| un diadema, uno scettro; |
| ma serbommi innocente |
| l’amor per Sigiberto. |
| Que’ son fuori di me; questo in me vedi. |
| SIGIBERTO |
1040 | Chi ’l richiamò? L’amante ingrato? Parla. |
| Vuol perdonar chi le discolpe invita. |
| ILDEGONDA |
| Mai non cercò l’uscita |
| da questo petto amor; solo si ascose; |
| e quante da le labbra |
1045 | a forza discacciollo idea di regno, |
| tante volte l’intesi |
| pianger dentro al mio cor, vicino a quella |
| ch’ei vi stampò tua cara imago e bella. |
| SIGIBERTO |
| Ed or che fa? |
| ILDEGONDA |
| E del non certo errore, |
1050 | in queste luci, in questi, |
| in questi, non già miei ma suoi sospiri, |
| se pentito lo vuoi, pentito il miri. |
| SIGIBERTO |
| Così per Roderico |
| sovente ei sospirò. Dillo, Ildegonda. |
| ILDEGONDA |
1055 | Sospirò per il re, non per l’amante. |
| SIGIBERTO |
| Egli ancor preme il soglio. |
| ILDEGONDA |
| Più non porge il mio cor voti a l’orgoglio. |
| SIGIBERTO |
| Orsù, bella, io perdono |
| al regio sangue, al sesso |
1060 | le ambiziose idee; |
| e quale a me ritorni, a te mi rendo. |
| ILDEGONDA |
| Perché troppo è ’l piacer, non ben l’intendo. |
| SIGIBERTO |
| Ma come qui? |
| ILDEGONDA |
| D’Olao, di Roderico |
| reco in me stessa a Sigiberto un dono |
1065 | che gli disarmi il braccio. |
| SIGIBERTO |
| Si sdegna l’onor mio |
| che per lor cenno io ti possegga. Vanne; |
| ma vanne mia. Tale ti serba e tale |
| ti trovi ’l mio valore. A me giungesti |
1070 | pegno di pace; riedi |
| nuncia di giusta guerra a chi m’offese. |
| ILDEGONDA |
| Al re de’ Goti? |
| SIGIBERTO |
| Ei scese |
| dal trono alor che a quello |
| mosse Regnero il prime passo. Vive |
1075 | l’augusto germe. O fia |
| tua vendetta, Ildegonda, o fia tua gloria, |
| donna, sì, ma fatale, |
| porta il primo spavento a’ suoi nemici; |
| annuncia il primo colpo al suo rivale. |
| ILDEGONDA |
1080 | In vendetta e in amor m’avrai leale. |
|
| Vo’ nel tuo core |
| viver regnando |
| e ’l mio comando |
| sarà ch’ei m’ami. |
|
1085 | Che tutt’ardore |
| per me si veda; |
| e sua mi creda |
| e mio si chiami. |
|
|
|
|