| SCENA VII |
|
| BONOSO e li suddetti |
|
| BONOSO |
| Sire, è vero; spirò sotto il mio ferro |
| l’anima scellerata e ’l cor fellone |
| su l’erbe sanguinose |
1025 | diede i palpiti estremi. |
| ERNESTO |
| (Infelici mie furie, io vi detesto). (In atto di voler partire) |
| LODOVICO |
| Sì sollecito colpo |
| a te ben confidai. |
| BONOSO |
| Fermati, Ernesto. |
| Ho di che favellarti. |
1030 | Fra gli orrori lasciai di cieca selva |
| il cadavero esangue, |
| degno di aver per tomba il sen de’ mostri. |
| LODOVICO |
| Ma del supplizio a fronte, |
| che disse l’infedel? |
| BONOSO |
| Quella temendo |
1035 | pietà, che mi vietasti, |
| chiusi l’udito e tolsi |
| la speme ai prieghi, alle discolpe il tempo. |
| LODOVICO |
| Rigor che assicurò le mie vendette. |
| ERNESTO |
| (Qui è periglio o tormento ogni dimora). |
| BONOSO |
1040 | No, non partir. Tutto non dissi ancora. |
| Un sol negar non seppi |
| favor estremo all’infelice. In questo |
| foglio i suoi falli e l’altrui fé ravvisa. (Porgendo a Lodovico la lettera di Engelberta) |
| LODOVICO |
| Eh, duce, da quel foglio |
1045 | che attender posso? Un pentimento? È tardo. |
| Le discolpe? Son vane. |
| BONOSO |
| Tanto a me dona, io te ne prego, o sire. |
| LODOVICO |
| Ti si compiaccia. Ecco già l’apro e ’l leggo. (Lo prende e l’apre) |
| ERNESTO |
| (Che sarà mai?) |
| LODOVICO |
| Deh! Sommi dei! Che veggo! |
1050 | Ernesto, riconosci |
| chi segnò queste note? |
| ERNESTO |
| Io, sire? |
| LODOVICO |
| Sai |
| cui sian dirette e qual ne sia l’arcano? |
| ERNESTO |
| (Cieli, il mio foglio!) |
| LODOVICO |
| Or tel rammento; ascolta. |
| «Augusta. Il chiuso foco (Legge) |
1055 | o convien che divampi o che mi strugga. |
| Ardo a’ tuoi lumi e pietà chiedo o morte. |
| Qualunque sia del tuo voler la legge, |
| riceverolla in grado |
| di mio destin. Sol pensa |
1060 | che cor più fido in questo |
| regno, o bella, non hai di quel di Ernesto». |
| ERNESTO |
| (Nieghisi tutto. Il mio periglio il vuole). |
| LODOVICO |
| Rispondi. Tu sì audace? |
| Tu sì fellon? Tu l’empie brame, Ernesto, |
1065 | alzare al disonor sin del mio letto? |
| ERNESTO |
| Cesare, la mia fede |
| per cent’opre è palese. Odio e livore |
| cercano di annerirla. Ah, ne dilegua |
| tu l’atre nebbie e l’impostor confondi. |
| LODOVICO |
1070 | Ma questo foglio chi vergò? Rispondi. |
| ERNESTO |
| Invidia a’ danni miei troppo ingegnosa. |
| LODOVICO |
| Qui non scrivesti tu? |
| ERNESTO |
| Finse altra mano |
| le note accusatrici. |
| BONOSO |
| Il nieghi invano. |
| Tu per augusta impuri voti in seno |
1075 | concepisti, o sleal. Tu l’empio foglio |
| segnasti. Odio in te nacque |
| da la ripulsa. L’accusasti. Ottone |
| ne fu complice teco. Il rio liquore |
| fu inganno suo ma tua calunnia. |
| ERNESTO |
| Duce, |
1080 | in faccia del monarca e delle genti, |
| col ferro in mano io sosterrò che menti. |
| LODOVICO |
| Di tua perfidia è chiara prova il foglio. |
| Il cimento de l’armi |
| ne’ dubbi casi è sol permesso. |
| BONOSO |
| E in questo |
1085 | vuol l’onor tuo che si sostenga in campo |
| l’onestà di Engelberta e l’innocenza. |
| Verrò alla pugna. |
| ERNESTO |
| Ed ivi |
| punirò la tua accusa e ’l tuo ardimento. |
| LODOVICO |
| Concedo il campo ed a la pugna assento. |
| ERNESTO |
|
1090 | Verrò tuo punitor. |
| Insolito furor |
| già m’empie il seno. |
|
| Son tutto foco, son tutto ardor. |
| Venga, venga il traditor. |
1095 | Vibro il ferro, lo piago, lo sveno. |
|
|
|
|