| SCENA VIII |
|
| ERNESTO tra guardie e li suddetti |
|
| ERNESTO |
|
| Ov’è ’l ferro? A l’armi, a l’armi; |
1335 | pugna e vinci, o mio valor. (Una guardia presenta due spade, una delle quali prende Bonoso e l’altra Ernesto) |
|
| BONOSO |
|
| Ernesto, eccoti il ferro, |
| strumento di pena, |
| non fregio di onor. (Ernesto non badando a Bonoso, preso che ha ’l ferro in mano, va per la scena agitato) |
|
| ERNESTO |
|
| Entri in campo il mio nemico; |
1340 | ah! Lo cerco e l’ho nel cor. |
|
| Dove, dove mi guidi, |
| cieco furor? Tutto l’inferno io chiudo. |
| BONOSO |
| Che fai? Cerchi il nemico? In me lo vedi. |
| Al cimento la tromba omai ti sfida. (Suonan le trombe in segno di combattimento) |
| ERNESTO |
1345 | Aimè! Viene la morte, |
| e col ceffo peggior de’ suoi spaventi. |
| Che farò? Son perduto. |
| BONOSO |
| Quali smanie? Ove vai? Questo è ’l nemico. (Bonoso si mette in atto di combattere. Ernesto lo guarda attento e poi torna alle prime sue furie) |
| ERNESTO |
| Cerbero? Che rispondo? |
1350 | Le furie? Ove m’ascondo?... È ver... Tentai |
| con temerarie note... |
| di Engelberta la fé... |
| BONOSO |
| Parla il suo fallo. (Verso Lodovico) |
| ERNESTO |
| Dov’è il mio cor? Ma veggio Otton. Di’, giunse |
| l’ingegnosa calunnia a Lodovico?... (Verso una delle guardie) |
1355 | Ne la tenda?... Ti lodo. |
| LODOVICO |
| Il colpo intendo. |
| ERNESTO |
| Il foglio mio, deh! rendimi, Engelberta; |
| parti e mel nieghi? Vanne. |
| Prevenirò le accuse. Ottone, Ottone, |
| senti ch’ella ti chiede |
1360 | rimedio a’ suoi sospetti; |
| e tu dalle un veleno. Or son contento. |
| BONOSO |
| Delira e dice il vero. |
| LODOVICO |
| O tradimento! |
| BONOSO |
| Non più, confessa il torto o qui ti sveno. |
| ERNESTO |
| Perdon, bella Engelberta, |
1365 | o solo per pietà passami il seno. (S’inginocchia dinanzi a Bonoso e getta la spada) |
| LODOVICO |
| Olà, traggasi il reo |
| ben custodito al suo supplizio infame. |
| ERNESTO |
| Andiamo anche a Cocito. |
| O quanti mostri! Io vi ravviso. Siete |
1370 | la calunnia, l’inganno e la menzogna; |
| fuggiam, fuggiam da questo |
| spaventevole oggetto. |
| O non v’è più Cocito o l’ho nel petto. (Ernesto parte tra le guardie e Lodovico scende con gli altri dal suo posto) |
| LODOVICO |
| Più misero di Ernesto |
1375 | quanto son io! Deh! Amico, |
| con l’onor di Engelberta |
| rendimi l’amor suo. Vive, Metilde, |
| per te la dolce madre; |
| ma non vive per me la dolce sposa. |
| BONOSO |
1380 | Spera. |
| METILDE |
| L’avrai pietosa. |
| LODOVICO |
| Onde sperarlo, |
| dopo sì gravi offese? Onde, Metilde, |
| aspettarne il perdono? |
| METILDE |
| Dal pentimento tuo. |
| BONOSO |
| Da la sua fede. |
| LODOVICO |
| Più la sua fede è certa, |
1385 | più chiaro è l’error mio. |
| TUTTI |
| Viva Engelberta. |
|
|
|
|